Stats Tweet

Joao do Barro.

Zool. - Nome brasiliano del Furnarus rufus, specie di uccello della famiglia dei Furnaridi, ordine dei Tiranni. È lungo circa 20 cm, ha piumaggio marrone superiormente e più chiaro nella regione addominale. Vive soprattutto nel Brasile, ma è diffuso anche in Argentina e nei Paesi limitrofi del Sudamerica. Viene comunemente chiamato uccello fornaio per la forma del suo nido che ricorda quella degli antichi forni da pane olandesi. Il nome J. significa "Giovanni dell'argilla": gli è stato dato per la sua abitudine di costruire il nido usando prevalentemente il fango. Il nido, che può pesare anche due o tre chili, è formato da due parti distinte: la camera di cova e il corridoio di accesso alla stessa. Maschio e femmina collaborano entrambi alla costruzione; la iniziano trasportando sul luogo prescelto delle pallottole di fango fresco che, disseccandosi all'aria, si indurisce; servendosi del becco e delle zampe gli J. fabbricano per prima cosa una sorta di piattaforma ovale lunga 30 cm circa e larga una ventina. Su di essa erigono poi la cupola, corrispondente alla camera di cova, caratterizzata da pareti molto spesse e robuste. Quando la camera è pronta, vi costruiscono intorno una galleria comunicante con l'esterno. Camera e corridoio sono separati tra loro da un tramezzo munito di una piccola apertura che consente il passaggio. Alla fine del lavoro la coppia tappezza l'interno della camera di cova con materiali morbidi come piume, fiocchi di cotone, fili d'erba.